I grandi vini bianchi della Campania, in offerta per te
Compravini.it

I grandi vini bianchi della Campania
Lo sai che la Campania è una regione rinomata per la produzione di grandi vini bianchi che mostrano una straordinaria capacità di invecchiamento?
La combinazione di suoli vulcanici, un clima favorevole e antichi vitigni autoctoni conferisce ai vini bianchi campani una struttura e una profondità che permettono loro di combattere il tempo e svilupparsi magnificamente con l'invecchiamento. Questa caratteristica li rende non solo adatti per il consumo immediato, ma anche perfetti per chi desidera arricchire la propria cantina con vini capaci di evolversi e migliorare nel corso degli anni.
Ecco tre dei vitigni campani più famosi.
Fiano di Avellino
È noto per la sua complessità aromatica e per la sua capacità di evolversi positivamente con l'invecchiamento. Caratterizzato da note di frutta secca, miele, agrumi e fiori bianchi, può sviluppare sentori minerali e terziari con il tempo.
Greco di Tufo
Con il tempo i suoi aromi di frutta bianca, mandorla e note minerali possono diventare più complessi, esprimendo una struttura e una profondità notevoli. È un vino con un'ottima acidità che sostiene bene l'invecchiamento.
Falanghina
La Falanghina è un vitigno che produce vini freschi e fruttati, con note di mela, pera, agrumi e fiori bianchi. Sebbene spesso consumata giovane, alcune versioni di Falanghina del Sannio possono invecchiare bene, sviluppando aromi più complessi e una struttura più ricca.
Blog Ultimi commenti
26/09/2021 Pako Scocc...
Vedi tutti i commenti