Chinato Borgogno 75 cl
PRODUTTORE BORGOGNO
0.75 l
PRODUTTORE
Cantina Borgogno: Storia e Tradizione del Barolo dal 1761
La storia della Cantina Borgogno inizia nel 1761, quando Bartolomeo Borgogno fonda una delle più antiche e prestigiose cantine di Barolo, nel cuore delle Langhe piemontesi. I vigneti si estendono tra Barolo, Madonna di Como e i Colli Torinesi, territori storici che conferiscono ai vini Borgogno un carattere unico e radicato nella tradizione.
Tappe Storiche Fondamentali
1761: Fondazione della cantina da parte di Bartolomeo Borgogno, che getta le basi per una lunga tradizione vinicola.
1861: In occasione dell’Unità d’Italia, il Barolo Borgogno viene scelto per il pranzo celebrativo, sancendo il prestigio del marchio.
1908: Il Barolo Borgogno 1886 viene servito allo Zar Nicola II Romanov durante la sua visita al Castello di Racconigi, sottolineando il valore internazionale del vino.
1920: Cesare Borgogno assume la direzione della cantina, iniziando l’esportazione dei vini in Sud America, Europa e Stati Uniti e introducendo la pratica innovativa di lasciare invecchiare metà della produzione di Barolo Riserva per circa 20 anni, rivelando il potenziale dell’invecchiamento.
1968: Dopo la morte di Cesare Borgogno, la conduzione passa alla nipote Ida e al marito Franco Boschis, che continueranno a portare avanti la tradizione familiare.
1972: Una bottiglia di Barolo Borgogno raggiunge il record di 530.000 lire all’asta di vini a Torino, confermando il valore storico e qualitativo delle bottiglie invecchiate.
2008: La famiglia Farinetti acquisisce la cantina, impegnandosi a preservare la tradizione storica e a innovare rispettando il territorio.
Vigneti e Produzione
La Cantina Borgogno possiede circa 31 ettari di vigneti, di cui 30,8 dedicati alla coltivazione di...