Lorigine del nome "uva Pecorino", ricordata anche come uva delle pecore, deriva dalla presenza di questo vitigno nelle zone di transumanza dei pastori. In passato veniva utilizzato come miglioratore di uvaggi, per la concentrazione di profumi, la buona dotazione alcolica e per la componente acida, che è la caratteristica primaria del Pecorino. A causa della scarsa produttività, la coltivazione del Pecorino era quasi scomparsa a vantaggio di vitigni meno qualitativi ma più fruttiferi. Il Progetto Pecorino con Umani Ronchi inizia nel 2005 ed è rivolto alla riscoperta e valorizzazione dei vitigni Autoctoni Adriatici. Dal colore giallo paglierino brillante, emana aromi fruttati e floreali con spiccate note minerali intense e persistenti. Al palato mostra una buona struttura e piacevole freschezza con richiami sapidi allinterno di frutti maturi.
CIBO-VINO
Ottimo con piatti a base di pesce, carni bianche, formaggi freschi, primi piatti e zuppe di legumi.