Poggio alle Gazze 2022 Toscana IGT Tenuta dell' Ornellaia - Magnum
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-10%Nuovo

Poggio alle Gazze 2022 Toscana IGT Tenuta dell' Ornellaia - Magnum

125,90 € (Tasse incl.) |139,89 € -10% 103,20 € (Tasse escluse)
notifications_active Ultimi articoli in magazzino
Tasse incluse Spedizione in 3-4 gg lavorativi

PRODUTTORE chevron_right

Denominazione: Toscana IGT
Regione: Toscana
Prodotto in: Italia
Vitigno: Sauvignon Blanc 70% - Vermentino 16% - Verdicchio 8% - Viogner 6%
Formato: 1.50 l
Gradazione: 13.00% vol
Annata: 2022
Da consumarsi: 2024/2034
Temperatura di servizio: 10-12°
Indicazioni: Contiene solfiti
Scheda tecnica

PRODUTTORE
Ornellaia è una delle cantine italiane più famose nel mondo che si è imposta come riferimento di qualità e ricercatezza di espressioni che rappresentano l’animo puro della Toscana. Di proprietà della famiglia Frescobaldi che ne ha fatto nel corso degli anni un vanto assoluto, Ornellaia è una tenuta che si inserisce in un panorama collinare situato nei pressi di Bolgheri, dove un’infinita di parcelle vitate si intersecano e formano un mosaico di colori e sensazioni di straordinaria bellezza. È da qui che prendono vita i cosiddetti vini “SuperTuscan”, provenienti dalle migliori uve di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot in aggiunta allo storico Sangiovese toscano. In Cantina come in vigna non esistono compromessi, a partire dalla vendemmia, effettuata rigorosamente a mano, dopo aver effettuato prove empiriche in ogni vigneto per valutare la giusta maturazione delle uve, e continuando con la doppia selezione dei migliori grappoli e le fermentazioni separate per vigneto, per permettere di esprimere in bottiglia le infinite combinazioni dei differenti suoli e delle differenti caratteristiche di ogni singolo vigneto. Impegno costante di Tenute dell’Ornellaia è anche la viticoltura sostenibile, che comprende la valorizzazione dei territori di Bolgheri e di tutte le strutture storiche e culturali inclusi in esso, e si alimenta con pratiche di valore, impiegandosi per la naturale fertilità del suolo, garantendo la biodiversità delle specie coltivate e riducendo al minimo gli interventi esterni in vigna, permettendo al terroir di esprimersi al massimo delle sue potenzialità.

chat Recensioni (0)