Rosanera Nero d'Avola Rosato 2024 Terre Siciliane IGT Marabino
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-20%Nuovo

Rosanera Nero d'Avola Rosato 2024 Terre Siciliane IGT Marabino

13,50 € (Tasse incl.) |16,88 € -20% 11,07 € (Tasse escluse)
check Disponibile
Tasse incluse Spedizione in 3-4 gg lavorativi

PRODUTTORE chevron_right

Denominazione: Terre Siciliane IGT
Tipologia: Naturali
Regione: Sicilia
Prodotto in: Italia
Vitigno: Nero d'Avola 100%
Formato: 0.75 l
Gradazione: 12.00% vol
Annata: 2024
Da consumarsi: 2025/2029
Il giudizio Compravini: 8/10
Da provare con: Primo di mare
Temperatura di servizio: 10-14°
Indicazioni: Contiene solfiti
Scheda tecnica

PRODUTTORE
Fondata nel 2002, la Società Agricola Marabino si trova nella suggestiva Contrada Buonivini, nel territorio di Noto, una delle zone più rinomate della Sicilia Sud-Orientale. Qui, il fascino del Barocco si fonde armoniosamente con il calore del sole, la brezza del vento e una lunga tradizione vitivinicola che rende questo territorio unico nel suo genere.
Territorio e Vigneti
Il nome Marabino significa "terra dell'amato sole", un chiaro riferimento al clima ideale e al terroir che caratterizzano questa azienda agricola. Con 29 ettari di vigneti, la società coltiva principalmente varietà autoctone siciliane come il Nero d’Avola e il Moscato Bianco, simboli della tradizione vitivinicola locale. L’obiettivo di Marabino è quello di produrre vini autentici, con una forte identità territoriale, senza seguire mode o tendenze di mercato, ma valorizzando la genuinità e la qualità del territorio.
Caratteristiche del Suolo e Altitudine
I vigneti di Marabino crescono su terreni a matrice calcarea e argillosa, con variazioni pedologiche che spaziano dal bianco calcareo al nero argilloso, ricchi di elementi minerali che conferiscono ai vini complessità e struttura. L’altitudine varia tra i 30 e gli 80 metri sul livello del mare, condizioni ideali per una maturazione equilibrata delle uve.
Metodo di Produzione Naturale
La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, selezionando i grappoli a piena maturazione per garantire la massima qualità. La fermentazione è spontanea, grazie ai lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve, senza l’aggiunta di prodotti chimici o additivi durante tutte le fasi della vinificazione. Questo approccio naturale permette di...

chat Recensioni (0)