Gioia Rosa 2022 Puglia IGT Terre Carsiche
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-20%

Gioia Rosa 2022 Puglia IGT Terre Carsiche

11,90 € (Tasse incl.) |14,88 € -20% 9,76 € (Tasse escluse)
check Disponibile
Tasse incluse Spedizione in 3-4 gg lavorativi

PRODUTTORE chevron_right

Denominazione: Puglia IGT
Regione: Puglia
Prodotto in: Italia
Vitigno: Aleatico - Primitivo
Primitivo 80% - Aleatico 20%
Formato: 0.75 l
Gradazione: 12.50% vol
Annata: 2022
Da consumarsi: 2022/2025
Il giudizio Compravini: 8/10
Da provare con: Guance di vitello brasate
Temperatura di servizio: 10-12°
Indicazioni: Contiene solfiti
Scheda tecnica

DESCRIZIONE
Il Rosato Gioia Rosa di Terre Carsiche è la fusione di due vitigni caratteristici della zona, ovvero il Primitivo e l'Aleatico i quali formano un ottimo connubio, tra la corpositá e l'eleganza. Un terreno composto da carsico e argilla, sistema di allevamento a spalliera per un giusto bilanciamento in termini di qualità e quantità delle uve. La vendemmia è stata effettuata intorno alla seconda decade di settembre, periodo ottimale per ottenere uve con un'acidità ottimale. Il processo di vinificazione consiste in una fermentazione a temperatura controllata di 10-15 giorni intorno ai 12-15 gradi, in modo tale da avere una freschezza maggiore, caratteristica ricercata nei vini rosati. Il Rosia sì presente alla vista con un colore rosa vivo, con dei leggeri riflessi violacei, un bouquet ampio e avvolgente con delle leggere note floreali a cui seguono le note di fragola e ciliegia. In bocca è sapido, minerale, con una bella acidità e una freschezza piacevole con un finale pulito.

CIBO-VINO
Il Rosia si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e formaggi freschi leggermente aciduli, date le caratteristiche del vino.

PRODUTTORE
Nel cuore della Puglia, tra l'Altopiano calcareo della Terra dei Trulli e la depressione carsica della Valle D'Itria, a sud-est di Bari, nascono i vini della Cantine TerreCarsiche1939. Sono radicati in Puglia, ma hanno un forte desiderio di espandersi a livello nazionale e internazionale.
Dal 1939, la cantina ha i suoi stabilimenti a Castellana Grotte, famosa in tutto il mondo per il complesso carsico delle Grotte di Castellana, uno dei mondi sotterranei più sorprendenti di tutta Italia.
La cantina si trova nel territorio delle Murge e si trova in una campagna fertile con un clima favorevole alla lavorazione dei vini di qualità. Ha impianti innovativi per il controllo delle...

chat Recensioni (0)