Salice Riserva 2019 Salice Salentino DOP Masseria Borgo dei Trulli
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-15%

Salice Riserva 2019 Salice Salentino DOP Masseria Borgo dei Trulli

9,90 € (Tasse incl.) |11,65 € -15% 8,12 € (Tasse escluse)
check Disponibile
Tasse incluse Spedizione in 3-4 gg lavorativi

PRODUTTORE chevron_right

Denominazione: Salice Salentino DOP
Regione: Puglia
Prodotto in: Italia
Formato: 0.75 l
Annata: 2019
Indicazioni: Contiene solfiti
Scheda tecnica

PRODUTTORE
Masseria Borgo dei Trulli è un’azienda agricola situata nella contrada Roselle, nel comune di Maruggio (Taranto), a soli 5 km dal Mar Ionio. L’azienda ha acquisito terreni nelle migliori aree viticole del Salento, tra cui i comuni di Sava, Manduria e Maruggio, dove coltiva uve autoctone di alta qualità come Primitivo, Negroamaro ed altre uve come Vermentino, Malvasia Bianca, Sauvignon Bianco, oltre alla Malvasia Nera per la produzione del Salice Salentino DOC.

Storia e Territorio
Il nome "Masseria Borgo dei Trulli" deriva dai caratteristici trulli saraceni tipici della zona, simbolo della tradizione pugliese. La cantina moderna, dotata di impianti tecnologici all’avanguardia, è stata costruita accanto a una masseria storica restaurata, realizzata in pietra locale “tufo” con archi e volte a stella, preservando così il paesaggio e l’architettura tradizionale. L’equilibrio architettonico tra la cantina moderna e la masseria storica crea un ambiente ideale per chi lavora in campagna e in cantina, unendo tradizione e innovazione.

Vigneti e Vitigni
I vigneti di Masseria Borgo dei Trulli sono distribuiti principalmente in tre zone vocate: Roselle, Pasano e Salice Salentino. Qui si coltivano varietà autoctone pregiate, con particolare attenzione alla qualità e alla sostenibilità. Il clima mediterraneo, mitigato dalla brezza marina del Mar Ionio, favorisce la perfetta maturazione delle uve, esaltandone aromi e caratteristiche organolettiche.

Sostenibilità e Innovazione
L’azienda adotta pratiche agricole sostenibili per mitigare il cambiamento climatico, riducendo l’uso di prodotti fitosanitari, preservando la biodiversità e migliorando la fertilità del suolo. Viene inoltre controllato biologicamente il...

chat Recensioni (0)