Biserno Bibbona 2020 Toscana IGT Tenuta di Biserno
PRODUTTORE TENUTA DI BISERNO
DESCRIZIONE CIBO-VINO
Biserno Bibbona di Tenuta di Biserno è un vino di grande eleganza e complessità, rappresentando il culmine della qualità della tenuta. Questo vino nasce da un blend di uve Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, selezionate con cura dai migliori terreni della tenuta, che combinano argilla e conglomerato tipici della zona di Bolgheri. Dopo la diraspatura, le uve vengono sottoposte a fermentazione alcolica e macerazione in serbatoi di acciaio per un periodo di circa 3-4 settimane a temperatura controllata. Successivamente, il vino subisce una fermentazione malolattica spontanea, grazie all'uso dei lieviti naturali presenti negli ambienti di cantina, conferendo al vino una tipicità unica.Il vino matura per circa 15 mesi in barrique selezionate, di cui il 70% nuove e il restante 30% usate, aggiungendo una raffinata complessità aromatica e strutturale.Alla vista, Biserno Bibbona si presenta con un colore rosso rubino intenso e vivace, una tonalità che evidenzia la sua struttura profonda e la ricchezza derivante dal lungo processo di affinamento. Il bouquet aromatico è straordinariamente complesso, con un'apertura intensa di frutti neri maturi, come mora e ciliegia nera, che esprimono tutta la potenza del vino. Seguono erbe aromatiche speziate, con note di pasticceria secca, che richiamano sentori di biscotto o frutta secca, e delicate sfumature di legno, dovute al lungo affinamento in barrique. Questo mix crea un profumo ricco e invitante, con un bellissimo equilibrio tra freschezza e complessità. In bocca, Biserno Bibbona è avvolgente e setoso, con un tannino vellutato che dona al vino una struttura raffinata e ben definita. Il finale armonioso ed espressivo lascia una piacevole sensazione di lunghezza e profondità, dove i frutti maturi e le spezie si intrecciano, persistendo nel tempo.
PRODUTTORE
Nel 2001, i fratelli Lodovico e Piero Antinori, insieme al nipote Niccolo’ Marzichi Lenzi e al socio Umberto Mannoni, hanno deciso di intraprendere il progetto scrivendo la storia della Tenuta di Biserno e Tenuta Campo di Sasso.
La tenuta Campo di Sasso si estende su circa 56 ettari ed è più bassa. I mesi estivi sono più caldi e i terreni sono più sabbiosi. Queste condizioni sono perfette per la coltivazione di Syrah e Vermentino, nonché di altri tipi di vitigni bordolesi. L'Insoglio del Cinghiale e l'Occhione sono vini prodotti in questa zona.
La tenuta di...