Grign 2024 Langhe DOC Cavallotto
PRODUTTORE CAVALLOTTO
PRODUTTORE
Tutto ebbe inizio nel 1928, a Castiglione Falletto nel cuore pulsante della zona del Barolo. Qui, una famiglia agricola, i Cavallotto, instaurò una connessione profonda e indissolubile con il territorio, gettando le basi di quella che sarebbe diventata la stimata Tenuta Cavallotto.
Bricco Boschis: La Collina Storica del Barolo
La storia di Bricco Boschis, oggi il cru più celebre di questa azienda vitivinicola, affonda le radici in un passato nobile. Originariamente conosciuta come Monte della Guardia, questa collina fu proprietà di Juliette Colbert, l'ultima Marchesa di Barolo. A lei si deve non solo la creazione di importanti istituzioni benefiche in Piemonte, ma anche lo sviluppo del Barolo così come lo conosciamo oggi. Fu Giuseppe Boschis, un contadino che con dedizione si prendeva cura di questo meraviglioso terreno, a dare il nome attuale alla collina: Bricco Boschis.
Dalla Tradizione Contadina alla Grande Cantina Cavallotto
Nel 1928, Giacomo Cavallotto acquisì la proprietà, fondando ufficialmente la Tenuta Cavallotto e dando il via a una vera e propria tradizione di famiglia. Il punto di svolta arrivò nel 1946, quando Olivio e Gildo Cavallotto, sotto la guida esperta del padre Giuseppe e dello zio Marcello, iniziarono a vinificare l'intera produzione di uva, trasformando la Tenuta in una realtà vinicola a conduzione familiare.
Il 1948 segnò un'altra tappa fondamentale: la cantina fu ingrandita e vennero prodotte e commercializzate le prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto, segnando l'inizio di una storia di successo.
Il Barolo Riserva Vignolo e il Futuro della Tenuta
Un momento chiave nella storia della famiglia si ebbe nel 1989, con l'acquisizione del 60% dello storico cru Vignolo. Da queste uve...