Barbera 2020 Langhe DOC Borgogno
PRODUTTORE BORGOGNO
DESCRIZIONE CIBO-VINO
Il vino Barbera d'Alba Superiore di Borgogno nasce da una selezione di uve provenienti dai noti cru di Cannubi e Liste. Le vigne sono coltivate con esposizione rivolte a est, sud-est e sud-ovest su terreni composti prevalentemente da marne calcareo-argillose della zona di Barolo. La fermentazione si svolge con soli lieviti indigeni in tini d'acciaio inox, con una macerazione sulle bucce per circa due settimane. Il vino affina per circa 10 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e affina per 3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. La Barbera d'Alba Superiore di Borgogno si presenta al calice di un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. All'olfatto sprigiona aromi di frutti rossi e nocciola sul finale, mentre il gusto riprende la trama tannica viva alternata a sentori tostati di liquirizia e pietra focaia.
PRODUTTORE
Cantina Borgogno: Storia e Tradizione del Barolo dal 1761
La storia della Cantina Borgogno inizia nel 1761, quando Bartolomeo Borgogno fonda una delle più antiche e prestigiose cantine di Barolo, nel cuore delle Langhe piemontesi. I vigneti si estendono tra Barolo, Madonna di Como e i Colli Torinesi, territori storici che conferiscono ai vini Borgogno un carattere unico e radicato nella tradizione.
Tappe Storiche Fondamentali
1761: Fondazione della cantina da parte di Bartolomeo Borgogno, che getta le basi per una lunga tradizione vinicola.
1861: In occasione dell’Unità d’Italia, il Barolo Borgogno viene scelto per il pranzo celebrativo, sancendo il prestigio del...