Vigna Cuculo 2023 Barbera d'Alba Superiore DOC Cavallotto
PRODUTTORE CAVALLOTTO
DESCRIZIONE CIBO-VINO
La Barbera d'Alba Superiore "Vigna del Cuculo" di Cavallotto nasce dall'omonima vigna situata all'interno del Bricco Boschis, con un'esposizione verso sud-ovest e ovest, ciò permette di ottenere una Barbera di tutto rispetto e particolarmente riconoscibile. Il mosto fermenta spontaneamente, macerando a cappello semi-sommerso per un periodo di 12-18 giorni, per poi procedere con la la malolattica in vasche di cemento. La parte finale dell'affinamento ha una durata di 24 mesi e si svolge in botti di rovere di diversa dimensione. Dopo l'imbottigliamento il vino sosta in vetro per circa 6 mesi, per poi essere rilasciato in commercio. La Barbera d'Alba Superiore 'Vigna del Cuculo' Cavallotto è di colore rosso rubino lucente, complesso e molto espressivo al naso, dove centrali risultano le note fruttate di frutti di bosco, arricchite da note floreali di viola e spezie come la cannella e la vaniglia sul finale. Il gusto riporta esattamente gli stessi aromi che si presentano nel bouquet olfattivo, difatti risulta corposo e con un finale fruttato molto persistente quasi interminabile.
PRODUTTORE
Tutto ebbe inizio nel 1928, a Castiglione Falletto nel cuore pulsante della zona del Barolo. Qui, una famiglia agricola, i Cavallotto, instaurò una connessione profonda e indissolubile con il territorio, gettando le basi di quella che sarebbe diventata la stimata Tenuta Cavallotto.
Bricco Boschis: La Collina Storica del Barolo
La storia di Bricco Boschis, oggi il cru più celebre di questa azienda vitivinicola, affonda le radici in un passato nobile. Originariamente conosciuta come Monte della Guardia, questa collina fu proprietà di Juliette Colbert, l'ultima Marchesa di Barolo. A lei si deve non solo la creazione di importanti istituzioni benefiche in Piemonte, ma anche lo...