Barolo Riserva 1964 Barolo DOCG Borgogno
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-15%Non disponibile

Barolo Riserva 1964 Barolo DOCG Borgogno

209,00 € (Tasse incl.) |245,88 € -15% 171,31 € (Tasse escluse)
block Non disponibile
Tasse incluse

PRODUTTORE chevron_right

Denominazione: Barolo DOCG
Regione: Piemonte
Prodotto in: Italia
Vitigno: Nebbiolo 100%
Formato: 0.75 l
Gradazione: 13.50% vol
Annata: 1964
Da consumarsi: 2022/2035
Il giudizio Compravini: 9/10
Da provare con: Gustare da solo in relax
Temperatura di servizio: 18-20°
Indicazioni: Contiene solfiti
Scheda tecnica

DESCRIZIONE
Il Barolo Riserva 1964 Borgogno è un vero capolavoro della tradizione piemontese, un vino da collezione che racconta la storia e la passione di una delle cantine più prestigiose delle Langhe. Frutto di oltre cinquant'anni di invecchiamento in bottiglia che ne hanno esaltato la complessità e l'eleganza. Prodotto con uve Nebbiolo coltivate nella storica zona di Barolo, questo vino rappresenta una delle massime espressioni del territorio langarolo.Alla vista si presenta con un colore rosso rubino profondo, arricchito da riflessi granati tipici dell'invecchiamento. Al naso si apre con un bouquet complesso e raffinato, che unisce note di frutta rossa e nera matura come ciliegia, prugna e mora a sentori di spezie, cuoio, tabacco e sottobosco. Un leggero aroma di ossidazione conferisce al vino una particolare profondità e complessità. In bocca è elegante e strutturato, con tannini setosi e una buona acidità che donano freschezza e vitalità. Il retrogusto è lungo e persistente, dove si fondono armoniosamente le note di frutta rossa, spezie e tabacco, chiudendo con un finale morbido e avvolgente.

CIBO-VINO
Il Barolo Riserva 1964 si sposa perfettamente con piatti di carne rossa e selvaggina, ma è anche ideale da gustare da solo, in momenti di relax e meditazione, per apprezzarne appieno la complessità e l'eleganza.

PRODUTTORE
Cantina Borgogno: Storia e Tradizione del Barolo dal 1761
La storia della Cantina Borgogno inizia nel 1761, quando Bartolomeo Borgogno fonda una delle più antiche e prestigiose cantine di Barolo, nel cuore delle Langhe piemontesi. I vigneti si estendono tra Barolo, Madonna di Como e i Colli Torinesi, territori storici che conferiscono ai vini Borgogno un carattere unico e radicato nella tradizione.

Tappe Storiche Fondamentali
1761: Fondazione della cantina da parte di Bartolomeo Borgogno, che getta le basi per una lunga tradizione vinicola.
1861: In occasione dell’Unità d’Italia, il Barolo Borgogno viene scelto per il pranzo celebrativo, sancendo il prestigio del...

chat Recensioni (0)