Liboll Rosè San Marzano
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-15%

Liboll Rosè San Marzano

9,90 € (Tasse incl.) |11,65 € -15% 8,12 € (Tasse escluse)
check Disponibile
Tasse incluse Spedizione in 3-4 gg lavorativi

PRODUTTORE chevron_right

Regione: Puglia
Prodotto in: Italia
Vitigno: Uva a bacca rossa tipica del Salento
Formato: 0.75 l
Gradazione: 11.50% vol
Da consumarsi: 2023/2027
Il giudizio Compravini: 8/10
Da provare con: Primi di mare
Temperatura di servizio: 6-8°
Indicazioni: Contiene solfiti
Scheda tecnica

DESCRIZIONE
Il Liboll Rosè è uno spumante rosato ottenuto da Metodo Charmat che rappresenta un'alternativa al Metodo Classico, dove si vanno a ricercare freschezza e aromi. Questo spumante è il risultato di una selezione occulta di uve rosse del Salento, dove la vendemmia viene effettuata durante l'ultima settimana di agosto, al fine di preservarne l'acidità cercando di ottenere uno spumante con una buona freschezza. Le uve intere poi verranno sofficemente pressate, utilizzando solamente una prima frazione di mosto fiore, che il mosto ottenuto dopo la prima pressatura al 55% in questo caso, di seguito verrà fermentato a bassa temperatura. Il vino ottenuto dalla prima fermentazione verrà immesso in autoclave dove verrà effettuata la seconda fermentazione con metodo di spumantizzazione Charmat. Successivo affinamento dopo la presa di spuma il vino rimane per circa un mese all'interno dell'autoclave a contatto con i lieviti, successivamente in bottiglia a temperatura controllata. Il Liboll Rosè si presenta alla vista con un colore rosa tenue brillante con delle piccole sfumature di buccia di cipolla rossa, un perlage fine e persistente. Al naso vengono risaltate le note di pompelmo rosa e melograno. In bocca è intenso, di spiccata freschezza e sapidità con un finale asciutto.

CIBO-VINO
Il Liboll Rosè è ottimo come aperitivo, accompagnato con degli antipasti leggeri, ma anche con dei primi e secondi piatti di mare mediamente strutturati.

PRODUTTORE
San Marzano è un piccolo paese nel centro della doc Primitivo di Manduria, una striscia di terra baciata dai due mari nel Salento, lo Ionio e l’Adriatico. Nel 1962 19 vignaioli si uniscono per seguire un sogno e fondano Cantine San Marzano. A capo della cantina c’è Francesco Cavallo, nominato Presidente del C.d.A. nel 1982 e che ancora oggi definisce il futuro di Cantine San Marzano, trasformando in realtà le sue visioni.  Cantina nata dalla produzione di una singola bottiglia, il Primitivo di Manduria, oggi conta su di una ampia varietà di etichette, tra cui due novità degli ultimi anni, il Tramari e l’

chat Recensioni (0)