Tenuta Pradase Metodo Classico Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Valdo
PRODUTTORE VALDO
DESCRIZIONE CIBO-VINO
Dall'unione di uve Glera tonda e Glera lunga per l'85%, verdiso, bianchetta e perera nasce Tenuta Pradase Metodo Classico Brut. i terreni ove sono coltivate le uve autoctone nei pressi della Tenuta Pradase sono denominate "biblioteca", in onore dell'immenso patrimonio culturale e vinicolo che rappresentano per l'intera regione e per la cantina Valdo. Tenuta Pradase è di fondamentale importanza per la realtà vinicola Valdo poiché offre una vera e propria immersione nel territorio tra ospitalità e ristoro. Ed è proprio dal desiderio di rappresentare questo singolare terroir che nasce Tenuta Pradase Valdobbiadene docg Brut: uno spumante Metodo Classico millesimato da singola vigna, rifermentato in bottiglia metodo classico, che riposa sui lieviti per un minimo di 24 mesi. Il colore è giallo brillante con riflessi verdolini alla luce. Il bouquet olfattivo risulta complesso ed elegante, caratterizzato da note floreali di fiori di campo e gelsomino, non mancano i profumi fruttati di fichi, pesca e albicocca. L'estrema freschezza e sapidità derivano dal sapore particolarmente vegetale di menta e salvia sul finale.
PRODUTTORE
Valdo è il nome della celebre realtà vinicola veneta, che rimanda al territorio di appartenenza di quest'ultima, la Valdobiadene. La famiglia Bolla, operatrice nel settore vinicolo da più di 90 anni ha diffuso la cultura del Prosecco a livello nazionale e internazionale. Tutto iniziò alla fine dell'800, quando Adele Bolla, proprietario di una locanda a Soave in provincia di Verona, decide di inziare a produrre vini per fornire i locali più "in" di Venezia e Milano. Nella prima metà del del 900, precisamente nel 1926, un gruppo di viticoltori veneti del territorio della Valdobbiadene decise di unirsi, dando vita alla Società Anonima Vini Superiori: azienda che concentrava le sue forze nella...